top of page
Cerca

Piazza Statuto, Torino

  • Percorsinellignoto
  • 1 giu 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 feb 2020

"Come mai sei caduto dal cielo, astro del mattino, figlio dell'aurora? Come mai sei stato gettato a terra, signore dei popoli?" Isaia 14,12


E' una delle più importanti piazze di Torino. Terminata nel 1865, conserva tutt'oggi il suo indubbio fascino regale sabaudo. Si trova in corrispondenza della parte più occidentale dell'antica Augusta Taurinorum , una zona che i romani consideravano infausta poiché a ovest, tramontando il sole, avanzavano le tenebre. Non è un caso che poco oltre questo luogo venivano giustiziati i condannati a morte e si estendeva la necropoli. La fama sinistra che avvolge questa piazza, e le leggende esoteriche che la caratterizzano, affondano forse le loro radici proprio nell'epoca romana. E' noto che Torino è considerata una città magica e perennemente contesa tra magia bianca e magia nera. Detto questo, proprio in piazza Statuto, si concentrerebbe il vertice di un triangolo occulto che lega le città di Torino, Londra e San Francisco alle oscure forze della magia nera. Nel 1879 venne qui inaugurato il Monumento al Traforo del Frejus, ideato dal conte Marcello Panissera di Veglio. Si tratta di una imponente opera piramidale realizzata con enormi blocchi di pietra provenienti proprio dal monte Frejus. In essa sono collocate statue marmoree che rappresentano i Titani mentre, alla sommità, svetta la figura di un genio alato. E' un'allegoria del trionfo della Ragione sulla forza bruta anche se può essere intesa come una celebrazione dei lavoratori caduti nella realizzazione del traforo. Ma, sempre secondo gli esoteristi, la figura alata rappresenterebbe in realtà un angelo. Non un angelo qualunque ma, addirittura, Lucifero il "portatore di luce" che, secondo un certo pensiero gnostico, non è una figura diabolica ma una sorta di Prometeo che sottrae a Dio la luce della ragione e della conoscenza per portarla tra gli uomini. Da notare che originariamente sul capo di questo ipotetico Lucifero era posta una stella a cinque punte rovesciata ( per molti un chiaro riferimento all'occultismo) che venne poi rimossa in occasione dei restauri del 2013.

 
 
 

Comments


©2019 by Percorsi nell' Ignoto. Proudly created with Wix.com

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
  • Tumblr Social Icon
  • Instagram

CONTACT

Milano MI, Italia

123-456-7890

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page