Ossario di San Bernardino alle Ossa, Milano
- Percorsinellignoto
- 7 apr 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 15 feb 2020
"Nel vento gelido si sentono le note della Morte. Un fremito percorre i ranghi dei trapassati: i teschi sogghignanti si rivolgono in ascolto verso la pallida luna." Camille Saint-Saens (Danza Macabra)
E' senza dubbio il luogo più macabro di Milano. Lo si raggiunge dalla medievale chiesa di San Bernardino alle Ossa attraverso un piccolo corridoio. Lo scenario che si presenta al visitatore è sconcertante; le pareti sono infatti interamente ricoperte di ossa e teschi umani utilizzati come elementi decorativi. L'Ossario è una struttura barocca ricostruita nel 1695 su di una precedente edificata nel 1210. La chiesa viceversa risale al XVIII secolo,realizzata a pianta ottagonale per volere dell'Ordine dei Disciplini sull'antica chiesa dedicata alla Passione di Maria Vergine risalente al 1269. L'area comprendente l'attuale chiesa e l'annesso ossario era occupata nel Medioevo dall'Ospedale del Brolo,edificato nel 1127 per la cura dei lebbrosi,a cui venne affiancato, come accennato sopra nel 1210,un sepolcrario che accogliesse le spoglie dei degenti. Le innumerevoli ossa che adornano le pareti dell'odierno Ossario provengono appunto dall'antico sepolcrario del Brolo ma anche da antichi cimiteri soppressi. Sono inoltre conservati anche i resti di condannati al patibolo, collocati in apposite teche, sopra quello che era l'antico ingresso
Comments