top of page
Cerca

Chiesa di Santa Rita detta della Misericordia, Norcia (PG)

  • Percorsinellignoto
  • 13 lug 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 15 feb 2020

"O morte,coglimi nel sonno, portami al sereno riposo, lascia passare il mio fantasma stanco e innocente fuori dal mio petto."

Anna Bolena


Venne edificata nel XVII secolo recuperando le pietre provenienti dagli edifici distrutti nei vari terremoti che, nel corso dei secoli, sconvolsero la regione. Fu sede della Confraternita della Misericordia, la quale, oltre ad offrire assistenza agli infermi ricoverati nell'antico ospedale attiguo alla chiesa, si occupava della sepoltura dei defunti. Da questo deriva la lugubre simbologia che la contraddistingue. La facciata, terminante a cuspide, è settecentesca. Il campanile, a pianta trapezoidale, venne restaurato nel 1739. L'edificio si presenta come un oratorio caratterizzato da un'unica navata rettangolare con soffitto ligneo. Al suo interno sono tutt'ora presenti gli scranni dei confratelli realizzati nel XVII secolo da falegnami locali. L'altare maggiore proviene dalla scomparsa chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena. La chiesa di Santa Rita si affaccia su piazza Garibaldi, nel cuore del centro storico e, come purtroppo la maggior parte del patrimonio artistico, ha subìto ingenti danni durante il disastroso terremoto che colpì Norcia nell'ottobre del 2016.

 
 
 

Comments


©2019 by Percorsi nell' Ignoto. Proudly created with Wix.com

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Pinterest
  • Tumblr Social Icon
  • Instagram

CONTACT

Milano MI, Italia

123-456-7890

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page