Abbazia di Morimondo (MI)
- Percorsinellignoto
- 27 lug 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 15 feb 2020
"Ma l'Anticristo può nascere dalla stessa pietà,dall'eccessivo amor di Dio o dalla verità come l'eretico nasce dal santo o l'indemoniato dal veggente". Umberto Eco (Il nome della rosa)
Maestosa, austera e, per certi versi un pò tetra. Venne edificata a partire dal 1136 per opera dei monaci cistercensi provenienti da Morimond in Francia. La chiesa,dedicata a Santa Maria,venne realizzata tra il 1182 ed il 1296. E' caratterizzata da volte a crociera di influenza gotica e deve la propria maestosità alla presenza di ben otto campate scandite da possenti colonne cilindriche di mattoni a vista. La facciata è in stile lombardo, provvista di un portale del XVIII secolo con pronao. Adiacente la chiesa troviamo il chiostro e la sala capitolare anch'essa caratterizzata da volta a crociera e finestre trifore. Un ambiente che sicuramente contraddistingueva l'abbazia era lo scriptorium. I monaci di Morimondo ebbero infatti una rilevante tradizione amanuense. Intorno al complesso abbaziale si creò un piccolo
borgo rurale che oggi risulta come l'antico centro storico del comune di Morimondo.
Comentários